
Il diniego nei sex offender. Dalla valutazione al trattatamento
Georgia ZaraIl diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender, che spesso continuano a negare la loro partecipazione agli eventi offensivi anche quando la condanna è diventata irrevocabile. Nella maggior parte dei casi non accettano la responsabilità per le loro azioni, invocando spiegazioni, a volte razionalizzando, altre volte minimizzando, per discolparsi da quanto accaduto. Quali che siano le cause e le spiegazioni offerte, il diniego svolge un ruolo importante a livello psicologico, clinico e soprattutto sociale. Capire la funzione del diniego nei sex offender è il primo passo per una valutazione accurata, che sta alla base del trattamento e che ha come obiettivo la prevenzione. La questione critica non sta nel se rientreranno nella comunità sociale, ma nel come lo faranno, e questo implica la responsabilità scientifica e professionale di intervenire per permettere un rientro riabilitato che possa, da un lato, promuovere lintegrazione e, dallaltro, favorire la tutela sociale. A questo scopo, il volume introduce in Italia il CID-SO® (Comprehensive Inventory of Denial - Sex Offender Version), uno strumento che valuta il diniego in modo dimensionale e che può essere utilizzato nel contesto clinico e di cura, clinico-forense e terminologico. Premessa di David P. Farrington, presentazione di Paolo Ferrua e introduzione di Georgia Zara.
Compra Il diniego nei sex offender. Dalla valutazione al trattatamento. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei Il diniego nei sex offender: dalla valutazione al trattamento / Georgia Zara Zara, Georgia (Visualizza in formato Marc21) Record Nr.: 171510 Pubblicazione: Milano : Raffaello Cortina, ©2018 Descrizione fisica: 266 p.; 23 cm Titolo uniforme di collana: Collana di psicologia clinica e psicoterapia ; 305.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.zool.st o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 Il secolo di Rembrandt. Pittura olandese del Seicento nelle Gallerie fiorentine. Testo italiano e in
- 💻 «Se avremo la fortuna di tornare». Lettere di guerra al cardinal Maffi (1915-1918)
- 💻 Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno
- 💻 Eco&Co. Prodotti e materiali sostenibili
- 💻 Elementi essenziali di alimentazione e nutrizione umana
Note correnti

Dopo aver letto il libro Il diniego nei sex offender.Dalla valutazione al trattatamento di Georgia Zara ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui.

Il diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender, che spesso continuano a negare la loro partecipazione agli eventi offensivi anche quando la condanna è diventata irrevocabile. Nella maggior parte dei casi non accettano la responsabilità per le loro azioni, invocando spiegazioni, a volte razionalizzando, altre volte minimizzando, per discolparsi da quanto accaduto. Quali che …

Il diniego nei sex offender. Dalla valutazione al trattatamento, Libro di Georgia Zara. Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Cortina Raffaello, collana Psicologia clinica e psicoterapia, brossura, luglio 2018, 9788832850031.

risarcimento nei confronti delle vittime e della società in generale. ... cativo, incentrato sul trattamento e sulla riabilitazione dei sex offender, ... zione, previa irrinunciabile valutazione peritale, e prevede la nomina di un medico-...

Il diniego è, infatti, un aspetto ricorrente nei sex offender che alimenta reazioni sociali punitive ed esercita pressione sul sistema giuridico affinché siano stabilite pene sempre più severe. Gli autori di reati sessuali che negano o minimizzano sono percepiti come poco collaborativi, più a rischio di