
Imparare democrazia
noneUn saggio di Gustavo Zagrebelsky - una riflessione - che poggia su convinzioni maturate in lunghi anni di dedizione allargomento, in cui vengono descritti significati e storia di un modello politico che aspira alluguaglianza, al dialogo e allesercizio dei diritti di ciascuno e di tutti. Completa il volume una scelta di testi sul concetto di democrazia, significativi seppur non tutti canonici, di autori dogni tempo: Erodoto, Aristofane, Cicerone, Montesquieu, Tocqueville, Brecht, Orwell, Arendt, Bobbio e Carillo.
Fuori catalogo, di Gustavo Zagrebelsky, NOVITÀ 2011In questo saggio Gustavo Zagrebelsky descrive, con linguaggio limpido, significati e storia di un modello ... Completa il volume una scelta di testi sul concetto di democrazia, significativi seppur non tutti canonici, di autori d'ogni tempo: Erodoto, Aristofane, Cicerone, ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.zool.st o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Libro di Zagrebelsky Gustavo, Imparare democrazia, dell'editore Einaudi, collana Einaudi tascabili. Saggi. Percorso di lettura del libro: Politica e scienze politiche, Struttura e processi politici.

Essendo la democrazia una convivenza basata sul dialogo, il mezzo che permette il dialogo, cioè le parole, deve essere oggetto di una cura particolare, come non si riscontra in nessuna altra forma di governo. Cura duplice: in quanto numero e in quanto qualità. (a) II numero di parole conosciute e usate è direttamente proporzionale al grado di sviluppo della democrazia.

Il libro s’intitola ‘Imparare democrazia’. Tuttavia l’economia sugli articoli in barba alla grammatica non deve trarre in inganno, l’Autore incomincia bene, anzi benissimo, descrivendo con efficacia la fragilità della democrazia, approfondendone il rapporto con la religione e sottolineando i principi etici e le qualità umane che permettono questa forma di governo. Imparare democrazia. Un compendio sull'essenza di un sistema di convivenza che il mondo moderno ha assunto negli ultimi due secoli come suo modello.

Imparare democrazia è un libro scritto da Gustavo Zagrebelsky pubblicato da Einaudi nella collana Einaudi tascabili. Saggi

Zagrebelsky, Imparare la democrazia, Einaudi, Torino-Roma 2005. Page 34. Educare al noi. 34 può solo obbedire al padrone”) ... Imparare la democrazia La democrazia è la categoria cui fanno riferimento molte delle azioni della vita quotidiana: è un termine che col passare del tempo è stato idolatrato, screditato, ha perso...