
Psicologia e turismo
Roberta MaeranUnintroduzione alle principali tematiche e agli interrogativi che caratterizzano il settore turistico in termini di consumo, prodotto e servizio, organizzazione. Articolato in tre parti, il volume analizza il fenomeno nellottica del consumo e ne ripercorre levoluzione in termini di fasi di sviluppo, di significato e di norma di comportamento sociale
Scarica gli appunti per l’esame di psicologia del turismo e i riassunti che preferisci, disponibili per le facoltà di comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità, psicologia e molte altre.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.zool.st o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Psicologia e turismo: qual è la motivazione che ci spinge a viaggiare? Dietro il desiderio di viaggiare si nascondo bisogni emotivi del momento troppo personali per qualificare in … 12/09/2005

Escola Superior de Turismo e Tecnologia do Mar. Escola · Organização interna ... 7º Encontro de Psicologia em Contexto Educativo (EPCE). psi. As recentes ...

Acquista il libro Psicologia e turismo di Roberta Maeran in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli. La Facultad de Ciencias de la Comunicación, Turismo y Psicología, imparte educación universitaria de carácter profesional y con la más alta excelencia ...

Nel primo capitolo cercherò di spiegare al meglio in che modo è venuta a crearsi un'interazione tra psicologia e turismo, l'influenza delle variabili psicologiche nel processo decisionale del turista, ossia le motivazioni fisiologiche e culturali che lo spingono a viaggiare, e le differenti dinamiche situazionali delle tre fasi essenziali del viaggio: partenza, transito e arrivo.

Occuparsi di Psicologia del Turismo vuol dire, perciò, allontanarsi da una prospettiva esclusivamente geografica o economica per dedicarsi ad altri aspetti del turismo che lo interpretano anche come scelta psicologica e come comportamento dell’individuo sul quale incidono differenti e vari fattori (emotivi, cognitivi, sociali, ecc…) che si combinano e si influenzano vicendevolmente. La psicologia è una scienza giovane, nata ufficialmente nel 1879 nel laboratorio di Lipsia con Wundt. turismo ha una storia più lunga se lo si esamina dal punto di vista del viaggio (no limitandosi al turismo di massa moderno). L’uomo infatti viaggia da sempre, anche i motivi che lo portano a viaggiare sono molteplici e vari e mutano