
Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nelladolescente
Guido PetterRagione e fantasia costituiscono le due componenti fondamentali della nostra attività cognitiva. Lautore dedica la prima parte del volume allanalisi della loro natura, delle funzioni che assolvono, dei vari modi in cui entrambe possono essere compresenti nel nostro pensiero quotidiano, delle modalità con le quali, nellambito di ciascuna di esse, può manifestarsi unattività creativa. La seconda parte considera invece le varie fasi di sviluppo dellattività razionale e di quella fantastica, e delinea anche, con una serie di proposte concrete, ciò che i genitori e gli insegnanti possono fare per promuovere (già nei primi tre anni di vita, e poi nella scuola dellinfanzia, nella scuola elementare e infine in quella secondaria) la capacità di ragionare e quella di fantasticare e per favorire nellambito di ciascuna di tali forme di attività mentale lassunzione di un comportamento creativo.
Dopo aver letto il libro Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nell'adolescente di Guido Petter ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall ... Ragione e fantasia costituiscono le due componenti fondamentali della nostra attività cognitiva. L'autore dedica la prima parte del volume all'analisi della loro natura, delle funzioni che assolvono, dei vari modi in cui entrambe possono essere compresenti nel nostro pensiero quotidiano, delle modalità con le quali, nell'ambito di ciascuna di esse, può manifestarsi un'attività creativa.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.zool.st o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📖 Dallitaliano al tedesco. Aspetti grammaticali e lessicali della traduzione in L2. Edi. multilingue
- 📖 Chiedilo a Mike! Consigli al nuovo presidente degli Stati Uniti
- 📖 Amore e psiche. Ediz. illustrata
- 📖 Fantasy e fantascienza Narrativa di fantascienza
- 📖 Erbe medicinali. Le erbe benefiche, come raccoglierle e utilizzarle al meglio
Note correnti

creatività e ragione. Nel libro non vi sono regole che guidano la creazione dei processi della fantasia, divenendo alla portata di tutti e valorizzando il suo ruolo artistico ed educativo. Nell'Opera Rodari presenta un percorso teorico che sostiene il lavoro letterario, educativo e didattico al fine di scoprire le radici della Fantasia.

complicarsi nelle forme prese attraverso le alleanze con la libido, ... di integrazione della violenza di base nell'adolescenza e acquisisce una ... avviarsi verso un processo di simbolizzazione e di creatività. ... ―Solo quando il ba...

Nella nostra era moderna e telematica, governata soprattutto dai prodotti della ragione, il bambino riesce ancora a vivere una vita fantastica, infatti oggi più che mai il bambino ricorre alla vita della fantasia, quasi per arginare la noia di un mondo massimamente organizzato e programmato, eppure così pieno di pericoli e di ostacoli, così imperfetto ed ingiusto.

Questo talento è presente in tutti noi già da bambini, ... Ecco quindi un’ampia raccolta di frasi sulla fantasia, la creatività e l’immaginazione che ce ne faranno capire l’importanza anche e soprattutto nel mondo degli adulti. ... Si può prendere a compagnia la fantasia, ma si deve avere a guida la ragione.

Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nell'adolescente Guido Petter. 3,0 su 5 stelle 2. Copertina flessibile. ... Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nell'adolescente Guido Petter. 3,0 su 5 stelle 2. Copertina flessibile. Gianni Rodari nella sua “Grammatica della Fantasia” ha evidenziato come esistano vari esercizi in grado di stimolare la creatività in un bambino come ad esempio quello ispirato alle tecniche creative dei surrealisti francesi di prendere due parole a caso, che non hanno apparentemente nulla in comune, per mescolarle, sceglierle e,da lì, partire per creare un un racconto di fantasia.